Menu

20 horror da giocare ad Halloween

Non avete voglia di andare alla solita festa di Halloween piena di infermiere che di terribile hanno solo lo smalto? Siete ammalati e non potete presenziare al megaeccezionale party più terrificante di sempre? Semplicemente siete dei misantropi e non volete rischiare di trasformare qualcuno in un vero cadavere? Giocate ai videogiochi! I videogiochi sono sempre la soluzione. Ad Halloween poi gli appassionati di horror hanno terreno fertile su cui seminare distruzione e morte. Ecco la nostra lista di 20 horror da giocare ad Halloween.

20 horror da giocare ad Halloween

 

  • Silent Hill 2: Un classico senza tempo. Passare il 31 ottobre in compagnia di James Sunderland alla ricerca della moglie morta (ma che pare abbia l’hobby di scrivere lettere anche da defunta) è un ottimo diversivo. Abbiamo selezionato il secondo capitolo della saga, ma può andare bene anche un altro della stessa.
  • Resident Evil (1, 2, 3, Code Veronica, Zero): lasciate stare gli ultimi episodi, al limite possiamo chiudere un occhio su Resident Evil 4. Giocate uno degli episodi classici della serie (o le loro versioni rimasterizzate) o giocateli tutti: la notte passerà più in fretta.
  • Alone in the Dark – The New Nightmare: ancora un classico. Dopotutto, Halloween affonda le proprie radici in tradizioni antichissime, quindi, ci sta bene un po’ di sano retrogaming. La serie di Alone in the Dark offre atmosfere e musiche degne di essere giocate il 31 ottobre. Noi abbiamo selezionato The New Nightmare come capitolo da preferire.
  • Outlast: un titolo un po’ più recente. In attesa di poter giocare al secondo capitolo, girare per un manicomio armati solo di una cinepresa ci sembra un buon modo di passare Halloween.
  • Until Dawn: indecisi tra un film o un videogioco? Until Dawn fa al caso vostro. Un pregevole esempio di trama che si basa sull’effetto farfalla, otto personaggi da guidare verso la libertà o la morte, atmosfere da brivido, tante scelte da prendere che cambieranno il corso degli eventi. Until Dawn non può non far parte dei 20 horror da giocare ad Halloween.
  • Forbidden Siren: Uscito su Playstation 2, è ora reperibile anche sullo store di PS4. Uno degli horror giapponesi più spaventosi di sempre dotato anche di una difficoltà molto elevata. Mentre giocate, date ogni tanto uno sguardo dietro di voi, potrebbe esserci uno shibito pronto all’attacco.
  • Obscure: C’è un periodo della nostra vita che ci ricorda solo ansia, sofferenze e amici che hanno fatto una brutta fine: stiamo parlando ovviamente del periodo in cui si andava a scuola. Obscure è un ottimo horror ambientato in un liceo privato americano. Far cooperare i giovani protagonisti è l’unico modo per scoprire i segreti del liceo Leafmore.
  • The Last of Us: tra i 20 horror da giocare ad Halloween inseriamo anche The Last of Us nonostante per molti potrebbe non essere un horror. Il gioco della Naughty Dog è un’esperienza talmente affascinante da non poter essere messa da parte così facilmente. Provate comunque a giocarci di notte e a sgattaiolare alle spalle dei clicker, vedremo se sarete ancora convinti che TLOU non sia un horror.
  • Lone Survivor: un gioco indie. Un gioco indie a 8 bit. Sì, Lone Survivor riesce dove altri titoli tripla A falliscono. Il videogioco sviluppato da Jasper Byrne prende tutto ciò che c’è di buono da altri prodotti del genere, soprattutto Silent Hill, e propone un’esperienza terrificante e criptica. Consigliatissimo durante la notte di Halloween.
  • Layers of Fear: un altro titolo indie. Addentratevi nell’enorme e misteriosa magione di un pittore dalla mente non del tutto sana. Un gioco che miscela arte e sangue in maniera impeccabile.
  • The Evil Within: Sebastian Castellanos è un detective che giunge sulla scena di un crimine, da qual momento in poi sarà difficile capire la differenza tra pazzia e sanità mentale. Non certo un capolavoro, ma il titolo di Shinji Mikami regala molti momenti apprezzabili dagli horrorofili. Venire tampinati da mostruosità come il Custode, il Sadico, Laura e Amalgama Alpha la notte del 31 ottobre non è roba per tutti.
  • Project Zero (serie): la serie di Project Zero (o Fatal Frame) è tra le migliori a tema horror. Sul piano dello spavento più puro, può anche essere considerata superiore a Silent Hill che risponde, d’altronde, con una complessità nella caratterizzazione dei personaggi e una maturità di tematiche uniche nel genere. Project Zero è senza dubbio uno dei 20 horror da giocare ad Halloween.
  • Dead Space: ci sentiamo in dovere di consigliare il primo episodio della serie. La trilogia è interamente di pregevole fattura, ma in DS 2 e DS 3 la componente action ha un po’ minato l’atmosfera claustrofobica del primo. Halloween in compagnia degli xenomorfi è un’occasione da non perdere.
  • Alan Wake: se oltre a spaventarvi volete anche seguire una storia ben narrata, allora Alan Wake fa al caso vostro. Il titolo di Remedy sembra uscito da un romanzo di Stephen King e assicura ore di terrore dove la luce sarà l’unica arma a disposizione.
  • Deadly Premonition: grafica vecchiotta, gameplay legnoso, tutto quello che volete, ma Deadly Premonition è un capolavoro incompreso. La notte di Halloween andate oltre i vostri pregiudizi e regalatevi un’esperienza molto vicina a quella vista in Twin Peaks. Francis York Morgan aspetta un aiuto per risolvere il caso dell’assassino dall’impermeabile rosso. Ah, c’è anche Zach.
  • Amnesia – The Dark Descent: ambientato a Londra, il gioco di Frictional Games è diventato un vero e proprio fenomeno di massa. Halloween è più spaventoso se passato al Castello di Brannenburg.
  • Bloodborne: alt! Fermate gli insulti. Sappiamo benissimo che Bloodborne non è un gioco horror, ma l’ambientazione dark e il notevole numero di mostri e schifezze varie che vorranno lo scalpo del cacciatore solitario ci fanno concludere che Bloodborne sia adatto a una serata da brivido.
  • Alien Isolation: Amanda Ripley, figlia della protagonista del film, si ritrova braccata da un alieno e da androidi poco socievoli. Alien Isolation è un gioco che richiede un approccio maggiormente stealth, cosa che vi farà venire la pelle d’oca a ogni singolo fruscio che sentirete fuori dalla vostra camera da gaming.
  • SOMA: un altro titolo a tema horror-fantascientifico, un altro titolo della Frictional Games. SOMA è un gioco in prima persona in cui saranno richiesti sangue freddo, per superare indenni nemici che non potranno essere sconfitti in combattimento, e molto fegato utile per addentrarsi nel centro di ricerca Pathos-II.
  • White Night: gioco indie con una trama noir e malinconica. La grafica interamente in bianco e nero offre una scelta stilistica di sicuro impatto. Anche le musiche mettono il punto su una storia più triste che da paura. Consigliato ai giocatori maledetti che desiderano passare un Halloween in compagnia di una bottiglia di scotch.

 

 

Laureato in Lettere Moderne, appassionato di videogiochi ormai da tanto, troppo tempo. Il suo genere preferito è il survival horror. Adora la saga di Silent Hill

Laureato in Lettere Moderne, appassionato di videogiochi ormai da tanto, troppo tempo. Il suo genere preferito è il survival horror. Adora la saga di Silent Hill

No comments

Lascia una risposta

Da non perdere

Intervista a Daniele Fabbri

Non dimenticare nulla di importante