Ormai il mercato dei giochi mobile è dominato da Android ed iOS e le console portatili vengono sempre più accantonate. Questo fenomeno si sta verificando da diversi anni, soprattutto con l’avvento di Android e l’evoluzione degli smartphone di ultima generazione.
I motivi della popolarità dei giochi per smartphone sono molti ma il concetto essenziale è uno: tutti hanno uno smartphone, dal ragazzino di giovane età, al sessantenne, il target è ampissimo. Per di più lo smartphone è un oggetto ormai essenziale, che portiamo sempre con noi e nei piccoli momenti quotidiani di attesa è sempre pronto ad intrattenerci con le app ed i giochi. Inoltre difficilmente un uomo ormai adulto, con le dovute eccezioni, acquista una console portatile, ma chiunque ha sul suo smartphone alcuni giochi installati, infatti, è ormai comune vedere utenti non appassionati di videogames giocare ad Angry Birds, gestire il proprio villaggio su Clash of Clans o avere a che fare con qualche puzzle game.
La scelta dei giochi è vastissima
Sfogliando l’App Store ed il Play Store i giochi sono innumerevoli e sono destinati ad aumentare nel corso degli anni, molti di essi inoltre sono di ottima fattura ed infatti il numero di download da parte degli utenti lo conferma.
Alcuni giochi mobile sono diventati delle vere e proprie icone, ad esempio Fruit Ninja, Plants vs Zombies, Angry Birds, su cui hanno fatto anche un film, Temple Run, Trial, Top Eleven, Stickman, ma potremmo citarne tanti, mentre altri hanno avuto solo un breve periodo di popolarità finendo nel dimenticatoio dopo pochi mesi, ad esempio Ruzzle, 2048 e Quiz Duello per citarne alcuni. Inoltre per i più nostalgici negli store è possibile trovare alcuni grandi classici, come i vari Final Fantasy, Rayman, Metal Slug, PAC-MAN, Grand Theft Auto e tanti altri.
I grandi numeri del mercato mobile
Molti sviluppatori hanno fatto fortuna grazie alla popolarità di alcuni giochi che ormai è altissima, alcune software house sono diventate veri e propri colossi come Rovio, Supercell, King, Gameloft; non dimentichiamo che la Supercell lo scorso hanno ha pubblicizzato Clash of Clans, il suo prodotto di punta, al Super Bowl, il che lascia immaginare gli alti guadagni riscontrati, anche grazie alla formula del download gratuito con gli acquisti in-app che sembra funzionare, infatti, è sempre più ampia la fetta di utenti che acquista coins (o gemme parlando di prodotti Supercell) per avere privilegi, contenuti aggiuntivi o semplicemente per avanzare di livello velocemente.
Come si muovono le software house
Ultimamente gli sviluppatori stanno cavalcando l’onda di questo successo, infatti, stanno nascendo molte software house dedicate allo sviluppo di giochi mobile mentre altre già affermate si stanno dedicando, anche per la prima volta, allo sviluppo di giochi ed app integrative per Android ed iOS.
Chiaro esempio di questo trend è Nintendo, l’inizio di una nuova era da parte dell’azienda nipponica era annunciato da tempo, infatti, alcuni giochi sono in fase di sviluppo per piattaforme mobile, ed è diventato ufficiale con l’uscita di Miitomo su App Store e Play Store, che non è un gioco bensì un’app social con protagonisti i Mii, gli avatar di Nintendo, attraverso i quali si interagisce con altri utenti condividendo le proprie abitudini ed i propri interessi. Questa applicazione, seppur simpatica, sembra solo un tentativo della grande N di attirare attenzione su di sé in questo mercato, per poi rilasciare in futuro dei giochi veri e propri per smartphone Android ed iOS, ed è quello che gli utenti si augurano perché una software house importante come Nintendo non può limitarsi a questo tipo di prodotti se vuole avventurarsi in questo mercato.
Inoltre SEGA con Sonic e Football Manager, Electronic Arts con Plants vs Zombies e Need for Speed, SQUARE ENIX con Final Fantasy e Dragon Quest, sono solo alcuni esempi di altri colossi che ormai da tempo si sono interessati alle piattaforme Android ed iOS, proponendo giochi ottimi, alcuni con una grafica stupenda che non fa rimpiangere le console portatili.

[…] contribuito al successo dei giochi online non possiamo non menzionare le applicazioni. Attualmente il mercato delle applicazioni mobile è dominato dai videogiochi, e gli sviluppatori stanno facendo affari d’oro con i nuovi prodotti per iOS, Android e Windows […]