Menu

Microsoft annuncia il Cross Network Play: semplice feature o parte di una strategia?

Si sente già da tempo che un vento del cambiamento sta soffiando tra le fila di Microsoft, la cui ultima arrivata tra le console di nuova generazione sta vivendo un percorso non comune. Una delle particolarità che l’hanno vista co-protagonista in questo ultimo periodo è l’annuncio, o i numerosi annunci, che le sue esclusive erano in preparazione anche per il PC, e con le ovvie migliorie.

Senz’ombra di dubbio la cosa può aver fatto storcere il naso a molti, soprattutto a quei giocatori che hanno affiancata al PC una Xbox One per poter usufruire delle sue esclusive; le quali, in questo modo, hanno perso il valore di esclusività.

Microsoft annuncia il cross network play

 

Eppure, nonostante le comprensibili delusioni, le mosse di Microsoft sono parte di una strategia non banale. Ne è la prova l’annuncio, risalente a questi giorni, di una inedita funzionalità per la sua console da casa e Windows 10, chiamata cross-network play. Grazie ad essa gli utenti di Xbox One, PC e addirittura PlayStation 4 potranno giocare online insieme.

Il primo a permettere il cross-network sarà il celebre titolo di Psyonix, Rocket League; il quale unisce all’interno dello stesso gioco macchinine radiocomandate e un pallone da calcio.
Nondimeno questa feature è una piena conseguenza, oltre che una mossa ben calibrata, della strategia che Microsoft si sta mobilitando per attuare.

Alla luce di tutto questo, non sorprendono le parole spese durante un evento da Phil Spencer, incalzato dalle domande dei redattori di Polygon. Non è necessario, secondo Spencer, che gli utenti debbano acquistare una Xbox One. L’obiettivo di Microsoft è quello di ottimizzare sempre di più l’esperienza che la console da casa può offrire, in modo che la presenza della stessa su entrambi i fronti, PC Windows 10 e Xbox One, possa essere non uno svantaggio, ma un punto a favore per il giocatore.

Pietro dell'Oglio
Studente di Informatica Umanistica all’università di Pisa e grande fruitore di letteratura, musica e videogiochi. Tra le sue passioni spiccano la scrittura giornalistica e quella narrativa.

Pietro dell'Oglio
Studente di Informatica Umanistica all'università di Pisa e grande fruitore di letteratura, musica e videogiochi. Tra le sue passioni spiccano la scrittura giornalistica e quella narrativa.

No comments

Lascia una risposta

Da non perdere

Intervista a Daniele Fabbri

Non dimenticare nulla di importante