Chiariamo subito. Non c’entrano Konami, Kojima, Del Toro e chicchessia. Allison Road è un Indie horror che dovrebbe arrivare sul mercato nel 2016. Dalle parole dello stesso creatore, Chris Kesler, veniamo a sapere che Silent Hills, o meglio, P.T. visto che Silent Hills non è mai esistito, è la fonte d’ispirazione per questo Allison Road. Chris Kesler non è un novellino, anche se il suo nome è maggiormente legato all’industria cinematografica. Egli è un Environment Artist (basti citare: Avatar, The Hobbit e Guardians of the Galaxy).
Che cos’è Allison Road? In questo indie horror impersoneremo un uomo che vive una vita normale, in una normalissima casa in Inghilterra, in una zona suburbana. Un giorno ci sveglieremo con un forte mal di testa senza ricordare nulla del giorno prima (l’incipit, invero, assomiglia a quello di Silent Hill 4). Ci si potrà muovere per la casa (ambientazione principale del gioco) e scopriremo che l’uomo vive con una donna e una ragazzina (moglie e figlia? Probabile, ma non sappiamo molto altro). Dopo essere tornati a dormire, verremo svegliati nel cuore della notte da rumori ed urla che provengono dall’abitazione della coppia che vive al piano superiore. Il tutto si ”risolverà” con la morte della ragazza. Starà a noi risolvere il mistero.
Chris Kesler ha spiegato Allison Road deve molto proprio a P.T e all’uscita del gioco, le similitudini saranno molto evidenti. Ha deciso di ricreare un gioco horror interamente in una sola casa, questo non è risultato limitante, anzi, una singola ambientazione, neanche troppo ampia, gli ha permesso di inventare situazioni accattivanti e dal forte impatto emotivo. Dopo un paio di mesi dall’inizio dei lavori ha anche aggiunto persone al team di produzione tra cui programmatori e music artist. Il gioco si ispira anche alle vicende di Amityville, una cittadina della contea di Suffolk che vide lo sterminio di un’intera famiglia da parte del figlio.
Ricordiamo che il gioco è atteso per il 2016 e che Alison Road supporterà anche l’Oculus Rift.

A me importa poco avrei preferito silent hills
vedremo se l’idea di sostituire silent hills si rivela una carta vincente
Si faranno perdonare?