Menu

Wolfenstein: The Old Blood, un trailer brutale e pulp

Wolfenstein: The Old Blood è già disponibile attraverso i canali di digital delivery al prezzo di $20. Una versione in copia fisica del gioco sarà il prossimo 14 Maggio in Australia e Nuova Zelanda, mentre l’arrivo in Europa è previsto per il 15 Maggio.

La storia del gioco si dipanerà per otto capitoli, attraverso due diverse campagne principali: Rudi Jäger e la Fossa dei Lupi e Gli Oscuri Segreti di Helga Von Schabbs. Ci ritroveremo a vestire, ancora una volta, i panni di B.J. Blazkowicz, nell’anno 1946, proprio nel momento in cui i Nazisti stanno per assicurarsi la vittoria della Seconda Guerra Mondiale. Nella prima parte della storia, dovremo fare irruzione nell’ormai celeberrimo Castle Wolfenstein, nel tentativo di rubare delle coordinate per rintracciare William Strasse, meglio conosciuto come Deathshead.

Nella seconda, invece, seguiremo le coordinate fino alla città di Wulfburg, dove un archeologo nazista sta esumando misteriosi artefatti, che minacciano di scatenare un oscuro ed antico potere.

Come potrete constatare guardando il trailer in apertura, Machine Games si è messa d’impegno per creare un’atmosfera pulp da B-Movie per Wolfenstein: The Old Blood, e possiamo dire che abbia fatto decisamente centro.

Fonte: Gamespot

Nasce a Torre del Greco nei favolosi anni 80, e scopre sin da subito le sue due grandi passioni: la musica e i videogiochi, e decide di coltivarle entrambe. Anni dopo scopre il giornalismo, e dopo aver scritto per diversi siti web, crea Nerdmonday.

Nasce a Torre del Greco nei favolosi anni 80, e scopre sin da subito le sue due grandi passioni: la musica e i videogiochi, e decide di coltivarle entrambe. Anni dopo scopre il giornalismo, e dopo aver scritto per diversi siti web, crea Nerdmonday.

3 comments

  1. Gosti Domenico scrive:

    Graficamente non mi entusiasma

  2. Marco morgero scrive:

    L’ambientazione è spettacolare

  3. Cenzi Luca scrive:

    Per me 20$ li vale tutti

Lascia una risposta

Da non perdere

Intervista a Daniele Fabbri

Non dimenticare nulla di importante